
Concerti
DRAMMATURGIE
Quattro autori per tre performers. Tra recente passato (Takemitsu) e l'oggi più creativo (Battistelli, Filidei e Pagliei), che in modi differenti immaginano l'opera musicale come azione teatrale, gestuale e spaziale, è rappresentata attraverso la ricerca di più virtuosismi interpretativi. Un metodo di lavoro richiesto a ciascun performer che deve far ricorso alla pratica di tecniche interpretative al di fuori di ogni tradizione strumentistica consolidata.
Ars Ludi è un ensemble di percussioni a organico variabile, che, sin dagli esordi (fondato nel 1987 da Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri), ha intrapreso un itinerario artistico attivo su due dimensioni interpretative. Da un lato, la proposizione del repertorio contemporaneo per percussione, realizzata con un'attività concertistica internazionale (Usa, Messico, Germania, Cina, Svezia, Francia, Spagna, Malta, Grecia, Turchia, Algeria, Kenya, Scozia e Svizzera in alcune di queste occasioni ha registrato per le emittenti radio-televisive nazionali.) interpretando compositori quali J.Cage, K.Stockhausen, B.Bartok, G.Battistelli, L.Andriessen, E.Varese, S.Reich, W.Duckworth, A.Curran, G.Scelsi, L.Berio,V.Heyn e C.Ambrosini) ed incentivando con commissioni e prime esecuzioni, il repertorio di autori italiani (L.Ceccarelli, P.Esposito, M.Lupone, L.Bianchini, M.Tadini, M.Cardi, T.Battista, N.Sani, M.D'Amico, C.Boccadoro, M.Dall'Ongaro, Lorenzo Pagliei e molti altri).
Su un altro fronte, l'attività di A.L. si è caratterizzata per l'ideazione e la realizzazione di progetti di diverso e più ampio respiro che ha visto coinvolti molti artisti provenienti dalle più disparate discipline. Eventi che, per la maggior parte, si configurano come creazioni multimediali Deserts (con il video di Bill Viola), MuskAutomatik (musiche di Rota/Catalano e K.Stockhausen), Tetralogia del Sogno e del Dolore dedicata a W.Herzog ed ai Popol Vuh, Land im Klang di A.Curran, Macchine Virtuosedi L.Ceccarelli, Drumming, Electric Counterpoint e Tehillim di S.Reich, Aphrodite di G.Battistelli, Gewael di M.Dall'Ongaro , "Varesiana" su musiche di Edgar Varese, Inanna's descent di L.Andriessen, Lied di N.Sani, e "Primi Piani" di L. Cinque). Ha preso parte a molti festival di prestigio internazionale quali Locarno (video-art), Accademia di Francia, Accademia Tedesca, RomaEuropa, Cantiere Internazionale d'Arte, Monday Evening Concerts-Los Angeles, Manca-Nizza, New York Interpretations, Festival Cervantino, Aterforum-Ferrara, Vienna "Land im klang", Pechino MusicaACOUSTICA, Musica/Italia di Edinburgo, Fylkingen a Stoccolma, GAS di Goteborg, Mittelfest, Nuova Consonanza, REC, Reich Festival- Roma, etc.
Ha inciso per Brilliant, Edipan, BMG, Pontesonoro
Il nucleo base del gruppo è composto da Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gianluca Ruggeri che svolgono anche attività come docenti di Conservatorio a Roma e Latina.